Sugosa, ricca di formaggio, rosolata al punto giusto, la parmigiana in padella è davvero super e la cottura in padella è un metodo veloce e semplice per preparare questo piatto appetitoso. Inoltre ci permette di decidere il grado di cottura che vogliamo in modo pratico e soprattutto ci semplifica la vita se vogliamo riscaldarla per gustarla ben calda. E poi risparmiamo energia elettrica oltre al fatto che d'estate non amiamo molto accendere il forno col caldo che fa. E quando sei in vacanza? se il forno non c'è, prepariamo la parmigiana in padella!
Vi propongo due metodi "light" ma ugualmente ottimi (provateli!!) per cuocere le melanzane anzichè friggerle: sulla piastra: grigliare le melanzane a fette sulla piastra antiaderente, dopo averle pennellate d'olio su entrambi i lati. Nel forno (se proprio volete accenderlo!): stendere le melanzane a fette su carta forno, pennellate d'olio entrambi i lati e cuocere a 240°, cottura grill, posizionandole in alto per circa 15 minuti girandole a metà cottura
Preparare il sugo con un pezzetto di cipolla tritata appassita nell’olio, poi aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per circa mezz’ora. Salare a metà cottura. Se il sugo dovesse risultare un po’ aspro, aggiungere mezzo cuccchiaino di zucchero, vedrete che risultato!
Dividere le melanzane in 3 quantità uguali. Usare una padella da 30 cm di diametro, aggiungere un fondo di sugo, parmigiano grattato, pepe e uno strato di melanzane, altro parmigiano, prosciutto cotto, basilico, provoletta a dadini e spargere poco sugo qua e là. Completare l’ultimo strato con melanzane, basilico, parmigiano, pepe ed infine tutto il sugo a coprire, diluendolo con mezza tazzina di acqua.
Mettere la padella su fuoco, raggiungere il bollore poi su fuoco medio (non quello grande) per 30 minuti coperto. Servire 10 minuti dopo aver spento.