Una versione gustosissima arricchita con pomodorini e formaggio pecorino poi chiamatela come vi pare.
Eh si, anche se fa caldo non esito ad accendere il mio forno per una buona pizza! In casa è sempre una festa quando si inforna una delizia del genere; e pensare che impiego 1 solo minuto per preparare questo impasto senza sporcare mani e ripiani! Questo è il metodo Bonci, il mio mito, provate, provate..
La lievitazione è di 2 ore ma se avete fretta con una bustina intera di lievito basterà solo 1 ora; io preferisco 2 ore e meno lievito.

Pizza marinara

Ingredienti:
Ingredienti impasto pizza per una grande teglia da forno:

400 gr di farina “0” (oppure 200 gr di “0” e 200 gr di semola rimacinata)
300 gr di acqua tiepida (si, c’è molta acqua)
2 cucchiaini rasi di sale fino
2 cucchiaini di zucchero
Mezza bustina di lievito secco Mastr…rnaio

Ingredienti per il condimento:

1 scatola di pomodori pelati da 480 gr  (ma anche di più)
una manciata di pomodorini
sale, olio EVO, basilico, pecorino grattato, origano, pepe

Procedimento per preparare l’impasto metodo Bonci:

In una ciotola versare la farina, lo zucchero, il sale e il lievito e con un cucchiaio da cucina di metallo mischiare

Versare quindi tutta l’acqua e sempre col cucchiaio rigirare giusto il tempo di far assorbire la farina. Risulterà un impasto “stracciato” e appiccicoso con grumi come in foto ma niente paura, così dev’essere! Mettere in forno spento a lievitare.

Ed eccolo in tutto il suo splendore dopo 2 ore. D’inverno quando fa molto freddo occorrono anche 3 ore. Accendere il forno a 220° ventilato.

Ora prepariamo gli ingredienti: tagliare i pomodorini a rondelle spesse in un contenitore e condire con olio, aglio, sale, origano e pepe

Versare olio EVO in buona quantità sul fondo della teglia distribuendo su tutta la superficie. Versare l’impasto direttamente nella teglia anche perché risulta molle e quindi non facile da maneggiare, con le dita unte poi stenderlo per bene. Qui ci vuole un po’ di pazienza, ogni volta penso: non ce la farò mai a distribuirlo bene! Invece si.Subito dopo vanno stesi i pomodori pelati a pezzetti con il loro sugo; non uso MAI la passata, non è la stessa cosa. Il mio metodo per tagliuzzare i pomodori è molto pratico ed efficace, inserisco le forbici nella latta e taglio, taglio, taglio.. Basterebbe una scatola da 480 gr di pomodori pelati ma consiglio di aggiungerne un’altra metà (in tutto circa 600 gr di pelati), a noi piace con più pomodoro. Infine distribuisco sale fino e irroratina(tona) di olio EVO

Infornare per circa 10 minuti poi estrarre la teglia dal forno, distribuire i pomodorini ed il loro sughetto e reinfornare per circa 20 minuti fino a fine cottura

A questo punto aggiungere basilico e pecorino

infornare 1 solo minuto ancora per sciogliere appena il formaggio

buonissimaaaa!!

 

 

Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

5 anni ago

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…

5 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

5 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

5 anni ago