Salato

Pappardelle al ragù di agnello

Avevo sempre in mente di provare questa ricetta di pappardelle al ragù di agnello, ne ho viste tante di versioni: bianche, rosè, rosse ma ho voluto accontentare i miei familiari ed avvicinarmi di più al classico ragù rosso e ho fatto proprio un’ottima scelta! E’ venuto gustosissimo e ricco, proprio come piace a noi! Ovviamente la scelta della materia prima prima è importante ed anche il tipo di taglio della carne di agnello; mi sono quindi affidata ad un’esperto, “l’istruttore della carne”: Enzo Carrino! Sapete cosa mi ha proposto? una spalla di agnellino lattante dissossata! SUPER! La spalla è la parte anteriore dell’agnello ed è la più tenera e saporita; potrebbe essere macinata ma io, in questa ricetta, ho preferito tagliarla a piccoli pezzetti. Forza, armiamoci di entusiasmo e prepariamo le pappardelle al ragù di agnello!

Pappardelle al ragù di agnello

Ingredienti per 6 persone:

700 gr di polpa di agnello già dissossata (ricavata da circa 1.200 kg di spalla compreso le ossa)
500 gr di pappardelle
2 confezioni di pomodori pelati da 400 gr
1 bicchiere di vino bianco
1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla, basilico q.b.
sale e olio EVO

Procedimento per preparare le pappardelle al sugo di agnello:

Tagliare a pezzetti la polpa di agnello oppure fatevi macinare la carne dal vostro macellaio

tritare le verdure, tranne il basilico, mettere in una casseruola insieme all’olio, aggiungere un dito di bicchiere d’acqua, coprire e fare stufare fino  a quando le verdure saranno cotte. Scoprire poi la pentola e far evaporare i liquidi fino a quando le verdure inizieranno a sfrigolare

a questo punto si può aggiungere la polpa di agnello, mantecare e fare cuocere fino a quando la carne comincerà a colorirsi e poi rosolarsi

aspetto della carne rosolata

ora è il momento di aggiungere i pomodori pelati; consiglio di tagliuzzare i pomodori prima di versarli in pentola. Quindi coprire la casseruola ed, a fuoco medio/lento, fare cuocere almeno 2 ore, rigirando di tanto in tanto. Dieci minuti prima della fine della cottura, aggiungere il basilico

aspetto del sugo pronto

Lessare le tagliatelle al dente, condire con parte del ragu di agnello, impiattare e coprire con altro ragu; si può aggiungere del pecorino grattato

Un piatto gustosissimo!

 

 
Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

4 anni ago

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…

4 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

4 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

4 anni ago