Senza Glutine

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e di amici mai incontrati ma tanto cari e premurosi.

Chiacchieravo in un gruppo su FB, di celiaci come me, di quanto fossero strani di gusto i dolci preparati con i mix di marche in commercio. Raccontavo di aver preparato un plum cake variegato senza glutine bellissimo, usando un famoso mix e di quanto io e mia figlia abbiamo provato disgusto intingendone una fetta nel latte. Un retrogusto talmente sgradevole da dirigere il plum cake in oggetto (ed il morso che avevamo in bocca) direttamente nella pattumiera, senza alcuna speranza! Ed allora mi sono chiesta: ma come fanno in tanti a mangiare i dolci fatti con i mix in commercio? E ne ho parlato in questo gruppo. E forse ne stanno ancora parlando.

Sara è rimasta stupita, Rosa, Claudia e Lucia mi hanno consigliato Caputo, Rossella è preoccupata mentre Valentina, Egler, Daria e Mary giurano sulla bontà di Nutrifree. Stefania, Grazia e Francesca,  usano convintissime sempre mix it, Sara è devota a Biaglut e Lorenza osanna la Conad.

Angela, Daniela, Barbara, Cristina, Mariangela, Lisa, Adele e Tiziana non hanno mai avuto problemi con nessuno dei vari mix mentre Mila, Alessandra, Lorella, Lina, Stefania, Anna, Ornella, Annamaria, Regina, Alessia, Milena, Carmen, Grazia, Mara e Ketty mi consigliano di continuare ad usare le FARINE NATURALI!

E Diego, l’unico maschio del gruppo, l’ho pure risposto malaccio ma non era mia intenzione offendere qualcuno. Diego scusami ancora.

Ed ora che ci siamo tutti, vi presento l’ormai insostituibile ed inimitabile plum cake variegato senza glutine con farine naturali meravigliose. Grazie a tutti voi.

Ingredienti:

  • 120 gr di farina di riso FINISSIMA
  • 100 gr di amido di mais/maizena
  • 30 gr di fecola di patate
  • 4 uova
  • 250 gr di zucchero
  • 1 vasetto di yogurt (si può sostituire con 100 gr di latte o altro liquido)
  • 70 gr di latte (o altro liquido, anche acqua)
  • 100 gr di olio di semi
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci

Ho utilizzato uno stampo da plum cake grande.

Il procedimento è semplice, con un frullino elettrico battete uova e zucchero poi unite i liquidi ed infine le farine, tranne il cacao ed il lievito. Io ho usato il Bimby, ho messo tutto nel boccale, tranne il cacao ed il lievito. Mentre frullate bene l’impasto, imburrate ed infarinate lo stampo. Unire poi il lievito, frullare bene per pochi secondi e versare nello stampo metà impasto. Unire poi il cacao al restante impasto e frullare per amalgamare il cacao. Versare nello stampo ed in forno a 180° per 55 minuti dopo prova stecchino!

Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

5 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

5 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

5 anni ago

Kinder Paradiso

merendine kinder paradiso

5 anni ago