Spaghetti agli scampi

Via dall’ufficio ed alle 13:45 ero ad Antignano al Vomero, al mercatino delle cose buone da mangiare in cerca di idee per la cena.

Ho già parlato di questo caratteristico mercatino della mia città ma stavolta ho documentato la mia spedizione

Quanto mi piace e poi a quest’ora, con poca gente in giro, si vede tutto meglio: verdure in quantità, pesce e tanto altro

Questa bottega ha una vetrina irresistibile ed ogni volta ci entro e compro il pane

e poi non ho resistito a queste due meraviglie: panino alla soia e integrale ai semi vari

Deciso, comprerò del salmone e preparerò il mio amatissimo salmone marinato.

Poi vedo gli scampi …tentenno … decido! due spaghetti agli scampi stasera e faccio felice il Presidente! 😉

Il salmone va congelato prima di marinarlo, lo preparerò tra tre giorni, ora dedichiamoci allo spaghetto agli scampi.

Una ricetta semplice ma sempre gradita. Questi crostacei hanno un gusto dolce e delicato e devo dire che li preferisco ad altri sia per il loro sapore che per la preparazione. Con poco pomodoro fresco e quel mezzo bicchiere di vino bianco che esalta il sapore, lo spaghetto agli scampi è un piatto gustosissimo che si prepara nel tempo di cottura della pasta e con una sola preparazione si mangia il primo ed il secondo piatto. Un’insalatina fresca completerà il tutto.

Spaghetti agli scampi

Ingredienti per 4 persone:

1/2 kg di scampi

400 gr di spaghetti

una manciata di pomodorini

aglio, prezzemolo, olio EVO

mezzo (abbondante) bicchiere di vino bianco

Preparazione:

Lavare gli scampi e con le forbici tagliare in lunghezza, a partire dalla coda, tutto il carapace al centro dell’addome.

In una larga padella soffriggere aglio e prezzemolo

poi aggiungere gli scampi e far rosolare pochi minuti a fiamma vivace rigirandoli nell’olio.

Dopo 2 minuti aggiungere il vino e fare evaporare per 1 – 2 minuti sempre rigirando.

A questo punto togliere dalla padella i crostacei (tenerli al caldo magari in un fornetto statico a 50°)

aggiungere i pomodorini, salare e coprire. Lasciamo cuocere finchè non vedremo i pomodorini appassiti ma comunque non più di 2/3 minuti.

Intanto preparate gli spaghetti e scolateli al dente tenendo da parte un mestolo dell’acqua di cottura.

Versate gli spaghetti nella padella del sugo con il mestolo d’acqua e rigirando a fiamma vivace lasciate cuocere un minuto. Si creerà un bel sughetto denso.

Servire decorando con prezzemolo fresco.

Oggi dalla mia cucina

Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

5 anni ago

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…

5 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

5 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

5 anni ago