La faraona, o gallina faraona, è senz’altro una prelibatezza unica. La sua carne è simile al pollo e al tacchino ma sicuramente più buona e gustosa. Ha un colore più scuro e riesco persino a mangiare con gusto il petto! In questo periodo si trova nei supermercati bollata con una famosa marca (Aia) che, per me, è una vera garanzia! Ha una carne magra e saporita, consiglio vivamente di prepararla intera, al forno, con le patate e qualche aroma che vi consiglio.
La preparazione della faraona al forno è semplice e il risultato è di grande effetto, preparatela per un giorno di festa o per una cena importante, farete un figurone!
1 faraona
5 grandi patate
60 gr di ventresca a fettine sottili
1 bicchiere di marsala (in mancanza anche vino rosso)
2 bicchieri di vino bianco
1 aglio
un rametto di rosmarino
sale, pepe, olio EVO
NON lavare la farona (nè altri volatili); lavare i volatili crudi prima della cottura, aumenta la possibilità di diffusione di batteri pericolosi! non lo dico io ma leggete bene cliccando qui.
Tagliare le patate a pezzi e mettere in una teglia da forno antiaderente con un bel giro d’olio e sale
Irrorare l’interno della faraona con la marsala, aggiungere sempre all’interno il sale, l’aglio, il rosmarino, e le fettine di ventresca (lasciandone 4)
Inserire poi le altre 4 fettine di ventresca sotto la pelle vicino al petto
Sistemare la faraona nella teglia, salare, pepare e mettere in forno a 180° per 1 ora
Dopo mezz’ora aggiungere il vino bianco irrorando la faraona e, almeno per due volte, bagnare la faraona con il suo sughetto durante l’ultima mezz’ora di cottura. Non toccate le patate, resteranno belle intere.
Sfornate, tagliate a pezzi la faraona (dopo averla mostrata agli ospiti!!) e rigiratela nel suo sughetto prima di servire con le patate.
Approposito, un inno alle patate, sentirete che sapore!
La preparazione della faraona al forno è semplice e il risultato è di grande effetto, preparatela per un giorno di festa o per una cena importante, farete un figurone!
NON lavare la farona (nè altri volatili); lavare i volatili crudi prima della cottura
Tagliare le patate a pezzi e mettere in una teglia da forno antiaderente con un bel giro d’olio e sale
Irrorare l’interno della faraona con la marsala, aggiungere sempre all’interno il sale, l’aglio, il rosmarino, e le fettine di ventresca di maiale (lasciandone 4)
Sistemare la faraona nella teglia, salare, pepare e mettere in forno a 180° per 1 ora
Dopo mezz’ora aggiungere il vino bianco irrorando la faraona e, almeno per due volte, bagnare la faraona con il suo sughetto durante l’ultima mezz’ora di cottura. Non toccate le patate, resteranno belle intere.
Sfornate, tagliate a pezzi la faraona (dopo averla mostrata agli ospiti!!) e rigiratela nel suo sughetto prima di servire con le patate.
Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…
Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…
Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…
pane cafone senza glutine con farine naturali