I lupini di mare o vongole comuni, sono dei frutti di mare davvero deliziosi! A mio avviso sono più buoni e li preferisco alle vongole veraci! E’ vero, i lupini sono un po’ più piccoli delle vongole veraci ma li trovo decisamente più saporiti. In questa ricetta di spaghetti al sugo con i lupini, utilizzo i pomodori pelati per ottenere un sugo abbondante che vi stupirà per il suo ricco sapore di mare! Provate questa ricetta e capirete!
320 gr di vermicelli
1 kg di lupini di mare
una scatola da 800 gr di pomodori pelati
80 gr di olio EVO
un aglio
abbondante prezzemolo, peperoncino (facoltativo)
mezzo bicchiere di vino bianco
Iniziare preparando il sugo:
In una casseruola rosolare l’aglio, il peperoncino ed il prezzemolo in olio, sfumare col vino bianco coprendo subito con un coperchio per evitare spruzzi d’olio
aggiungere i pomodori, NON SALARE e fare cuocere circa mezz’ora.
In un’altra casseruola versare i lupini, mettere sul fuoco medio, coprire con coperchio ed attendere che si aprano i lupini. Togliere i lupini dalla pentola, filtrare il liquido e mettere da parte; sgusciare una buona parte dei lupini
A questo punto unire il liquido dei lupini filtrato al sugo di pomodoro, assaggiare e regolare eventualmente di sale, poi cuocere ancora qualche minuto; solo alla fine unire i frutti di mare, rigirare per un minuto e spegnere
cuocere gli spaghetti al dente e condire con parte del sugo. Servire il piatto ricoprendo gli spaghetti col sugo rimasto
Che buoni!
I lupini di mare o vongole comuni, sono dei frutti di mare davvero deliziosi! A mio avviso sono più buoni e li preferisco alle vongole veraci! E' vero, i lupini sono un po' più piccoli delle vongole veraci ma li trovo decisamente più saporiti. In questa ricetta di spaghetti al sugo con i lupini, utilizzo i pomodori pelati per ottenere un sugo abbondante che vi stupirà per il suo ricco sapore di mare!
Iniziare preparando il sugo: In una casseruola rosolare l'aglio, il peperoncino ed il prezzemolo in olio, sfumare col vino bianco coprendo subito con un coperchio per evitare spruzzi d'olio. Aggiungere i pomodori, NON SALARE e fare cuocere circa mezz'ora.
In un'altra casseruola versare i lupini, mette sul fuoco medio, coprire ed attendere che si aprano i lupini. Togliere i lupini dalla pentola, filtrare il liquido e mettere da parte; sgusciare una buona parte dei lupini
Unire il liquido dei lupini, regolare eventualmente di sale e cuocere ancora qualche minuto; unire poi i frutti di mare, rigirare per un minuto e spegnere. Cuocere gli spaghetti al dente e condire con parte del sugo. Servire il piatto ricoprendo gli spaghetti col sugo rimasto
Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…
Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…
Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…
pane cafone senza glutine con farine naturali