Dolce

Danubio dolce

Tutto è stato già detto sul Danubio nel mio post precedente ma qualcosina in più sulla versione “danubio dolce” devo dirla: è strepitosa!
Forse, forse la preferisco a quella salata perchè al centro di ogni pallina io ci metto la marmellata di albicocche ed un pezzetto di burro!
Quando si  deve osare si osa! Forza, tutti in cucina!
La ricetta, come quella salata, è sempre di Elisabetta ma con quantità diverse di sale e zucchero

Danubio dolce

Ingredienti:

1/2 kg farina manitoba
100gr burro
100 gr zucchero
2 uova e 1 tuorlo + 1 tuorlo per spennellare
1 pizzico di sale fino
150gr latte
1 bustina di mastro fornaio (o dado di lievito)
zucchero a velo per decorare

Imbottitura:

un vasetto di marmellata di albicocche
burro q.b.

Con questa dose formeremo 14 palline in uno stampo rotondo di circa 28 cm.

Possiamo variare il ripieno con:

crema pasticcera e amarena
cioccolato fondente/al latte/bacio perugina/gianduiotto/nutella/ricotta e pera… sbizzarritevi!

Procedimento:

Ho usato il Kenwood con il gancio a spirale: impastare latte tiepido, zucchero e lievito. Aggiungere tutto il resto, impastare bene fino a far prendere corda all’impasto (circa 15 minuti). Poi fare lievitare per circa 2 ore nel boccale (dovrà sollevarsi fino al bordo) in forno spento tiepido

Sgonfiare la pasta, stenderla sul piano infarinato e dividere in 14 pezzi, stenderli nella mano a forma di dischetti, mettere al centro la marmellata ed un pezzetto di burro, chiudere e formare delle palle. Sarà un po’ appiccicosa la pasta ma deve essere cosi

Porre le palle nello stampo, non molto vicine, che andranno a formare dei cerchi concentrici e lasciare lievitare ancora 1 oretta (in queste foto ho fatto una dose e mezzo di impasto: 21 palline)

prima di infornare pennellare col rosso d’uovo e un po’ di latte.  Cuocere a 160°per 40 minuti. Appena tenderà a colorire troppo, coprire con carta alluminio. Infine spolverare con zucchero a velo

Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

5 anni ago

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…

5 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

5 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

5 anni ago