Anche questa ricetta della bolognese al latte gustosissima mi fa venire in mente tanti ricordi. Mi piaceva talmente tanto che fu una delle prime ricette che imparai a preparare da sola. E una volta, a Ischia, ospiti in casa di Paola, mi proposi di prepararla per il gruppo di amici; mi pentii quasi subito, avevo paura che non riuscisse o che tutto sarebbe andato storto, non ero nemmeno abituata a prepararla per tante persone! ed invece fu un successone! in tanti ancora oggi ricordano la mia bolognese al latte! ed io, quando la preparo, non posso fare a meno di ricordare quel bel periodo della mia adolescenza.. vero Monica?
400 gr di pasta
1/2 kg di carne macinata di manzo
1/2 litro di latte
50 gr di burro
una scatoletta di concentrato piccola
sedano, 1 carota, prezzemolo, 1 cipolla, 1 aglio
sale e olio EVO
Mettere in una pentola tutti gli ortaggi tritati, unire il burro, l’olio e due dita di bicchiere d’acqua; fare cuocere e poi rosolare a fuoco lento. Appena il tutto sarà ben rosolato, aggiungere il concentrato e lasciare cuocere il sughetto ancora per 10 minuti. A questo punto unire la carne macinata sminuzzandola bene e lasciare cuocere bene fino alla rosolatura. Quindi aggiungere il latte, il sale e cuocere a fuoco lento semi coperto almeno un ora. A cottura ultimata tutto il condimento verrà in superficie, quindi il sugo è pronto per condire la pasta
una ricca spolverata di parmigiano per completare l’opera. Morbida, vellutata e strabuonissima!
Anche questa ricetta della bolognse al latte mi fa venire in mente tanti ricordi. Mi piaceva talmente tanto che fu una delle prime ricette che imparai a preparare da sola.
Mettere in una pentola tutti gli ortaggi tritati, unire il burro, l'olio e due dita di bicchiere d'acqua; fare cuocere e poi rosolare a fuoco lento. Appena il tutto sarà ben rosolato, aggiungere il concentrato e lasciare cuocere il sughetto ancora per 10 minuti. A questo punto unire la carne macinata sminuzzandola bene e lasciare cuocere bene fino alla rosolatura. Quindi aggiungere il latte, il sale e cuocere a fuoco lento semi coperto almeno un ora. A cottura ultimata tutto il condimento verrà in superficie, quindi il sugo è pronto per condire la pasta
Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…
Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…
Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…
pane cafone senza glutine con farine naturali