Senza Glutine

Pasticcio di carne con purè

Il pasticcio di carne con purè è una ricetta che stazionava nel mio archivio da alcuni anni (10? 15? ..bo); era annotata come “ricetta da provare”. Leggendo le mie note scopro che in realtà è un’antica ricetta inglese chiamata Shepherd’s pie (lo sformato del pastore), all’epoca preparata con carne di pecora ma qui useremo carne di manzo e maiale. La versione che vi propongo è una rivisitazione della mitica Laura Ravaioli, con qualche mia piccola variazione.

Il fatto è che sono sempre alla ricerca di cene diverse dal solito ma buone e appetitose e così ho deciso di provare questo pasticcio di carne con purè che mi ispirava molto: risultato super! Non lascia perplessi o pensierosi, questo piatto è una vera bontà e mette d’accordo tutti anche i palati più esigenti! Si può preparare anche il giorno prima, tenerlo in frigo ed infornarlo al momento oppure cuocerlo, tenerlo in frigo e riscaldarlo in forno al momento oppure… potrei continuareeee!! insomma, piatto geniale, adatto al trasporto e di un gusto davvero strepitoso, soprattutto il giorno dopo! Consiglio un’insalatina leggera per accompagnare, null’altro è davvero un piatto sostanzioso, è decisamente un piatto unico!

Ingredienti per 6 persone. Usiamo una teglia rettangolare 25×30 cm

Ingredienti per il purè:
1 kg di patate
400 gr di latte
50 gr di burro
50 gr di parmigiano grattato
sale, noce moscata

Ingredienti per il ripieno:
300 gr di macinato di manzo
300 gr di macinato di maiale
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
mezzo bicchiere di vino bianco
sale e pepe
1 bicchiere di brodo oppure 1 bicchiere d’acqua e mezzo dado

Prepariamo il purè: lessare le patate e una volta cotte sbucciamole e passiamole nello schiaccia patate. Quindi aggiungere il burro, il latte caldo, il parmigiano, la noce moscata ed il sale. Usiamo le fruste e giriamo energicamente per renderlo morbido e omogeneo.

Prepariamo il ripieno: scaldare l’olio in una padella, aggiungere le verdure tritate e lasciare andare per una decina di minuti a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo il soffritto dovrà risultare appassito ed il fondo del tegame invece asciutto, quindi aggiungere la carne e fare rosolare. Quando tutto sarà ben colorito, sfumare col vino e fare evaporare. A questo punto aggiungiamo il brodo (oppure l’acqua e mezzo dado), copriamo e a fiamma bassa far cuocere fino all’assorbimento dei liquidi, circa 15/20 minuti. Assaggiamo e se occorre aggiungere sale fino poi spegnere e aggiungere il pepe.

A questo punto versiamo la carne nella teglia e copriamo con tutto il purè. Livelliamo e spargiamo sulla superficie del parmigiano grattato e dei fiocchetti di burro. Mettere in forno a 180° per 30 minuti

Vi garantisco che è proprio buono!

Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

5 anni ago

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…

5 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

5 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

5 anni ago