Oggi al supermercato li ho visti, lì in bella mostra, tondi, rossi e lucidi, in poche parole irresistibili! I “pomodori da riso” quelli da “ricetta pomodori ripieni di riso” perchè non puoi fare a meno di pensarli ripieni e traboccanti di riso con formaggi e chissà cos’altro. L’ispirazione e la voglia sono poco controllabili e mi hanno catturato, come un automa ho proceduto all’azione: 8 pomodori per ben due gusti! Al pomodoro e perchè no, anche al pesto!

Pomodori ripieni di riso

Ingredienti per 8 pomodori:

8 pomodori da riso (tot. 2 kg)

240 gr di riso

140 gr di pesto

200 gr di pomodorini ciliegini

250 gr di mozzarella

30 gr di parmigiano grattato

30 gr di pecorino grattato

un mazzetto di basilico

80 gr di olio EVO

sale

Procedimento:

Per prima cosa lessare il riso in acqua salata e scolarlo ben al dente.

Tagliare il cappelletto ai pomodori, eliminare il torsolo centrale e buttarlo via, svuotarli con l’aiuto di un coltello e poi un cucchiaino. Raccogliere la polpa in un contenitore

Tagliare a dadini la mozzarella e tritare il basilico

La polpa dei pomodori può essere tagliata a dadini oppure, come ho fatto io, passarla nel passaverdure; condire poi con olio e sale (eliminate un po’ d’acqua dei pomodori)

Condire metà quantità di riso con: la polpa condita (non tutta), il parmigiano, metà quantità di mozzarella e più della metà del basilico

Riempire 4 pomodori e disporre in una teglia; ungere il fondo della teglia con olio oppure, se avete passato la polpa, aggiungerne un po’ sul fondo

Condire l’atra metà del riso con: il pesto, il pecorino, i pomodorini a pezzetti, l’altra metà della mozzarella ed il restante basilico

Riempire gli altri 4 pomodori, disporli insieme agli altri

Infornare a 180° ventilato per 30 minuti senza il cappelletto. Prima di servirli mettere il cappello

5 from 1 vote
Stampa

Pomodori ripieni di riso

I "pomodori da riso" quelli da "ricetta pomodori ripieni di riso" perchè non puoi fare a meno di pensarli ripieni e traboccanti di riso con formaggi e chissà cos'altro. L'ispirazione e la voglia sono poco controllabili e mi hanno catturato, come un automa ho proceduto all'azione: 8 pomodori per ben due gusti! Al pomodoro e perchè no, anche al pesto!

Piatto contorno, primi piatti
Cucina Italian, Italiana
Keyword cena, contorno, facile, originale
Preparazione 30 minutes
Cottura 30 minutes
Tempo totale 1 hour
Porzioni 8 pomodori
Calorie 436 kcal
Chef Ida

Ingredienti

  • 2000 gr pomodori da riso
  • 240 gr riso
  • 140 gr pesto
  • 200 gr pomodori ciliegini
  • 250 gr mozzarella
  • 30 gr parmigiano grattato
  • 30 gr pecorino grattato
  • 80 gr olio EVO

Istruzioni

  1. Per prima cosa lessare il riso in acqua salata e scolarlo ben al dente.

  2. Tagliare il cappelletto ai pomodori, eliminare il torsolo centrale e buttarlo via, svuotarli con l'aiuto di un coltello e poi un cucchiaino. Raccogliere la polpa in un contenitore

  3. Tagliare a dadini la mozzarella e tritare il basilico. La polpa dei pomodori può essere tagliata a dadini oppure, come ho fatto io, passarla nel passaverdure; condire poi con l'olio e sale (eliminate un po' d'acqua dei pomodori)

  4. Condire metà quantità di riso con: la polpa condita (non tutta), il parmigiano, metà quantità di mozzarella e più della metà del basilico. Riempire 4 pomodori e disporre in una teglia; ungere il fondo della teglia con olio oppure, se avete passato la polpa, aggiungerne un po' sul fondo

  5. Condire l'atra metà del riso con: il pesto, il pecorino, i pomodorini a pezzetti, l'altra metà della mozzarella ed il restante basilico. Riempire gli altri 4 pomodori, disporli insieme agli altri

  6. Infornare a 180° ventilato per 30 minuti senza il cappelletto. Prima di servirli mettere il cappello

  7. I VALORI NUTRIZIONALI INDICATI, SONO PER 1 SOLO POMODORO RIPIENO

Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

4 anni ago

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…

4 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

4 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

4 anni ago