La salsa Tzatziki è una deliziosa ricetta greca a base di yogurt e cetriolo, usata dai greci principalmente come antipasto ma spesso la ritroviamo anche come salsa di accompagnamento a carni e pesci o come condimento nella rinomata pita Gyros. Questa ricetta che vi propongo l’ho vista su quintogusto, un bellissimo blog curato dalla bravissima Eleni di origine greca: la sua salsa Tzatziki mi è piaciuta un sacco! Ormai la preparo spesso e la presento in tavola per arricchire il gusto a piatti di carne alla griglia, polpette, insalate ma anche semplicemente per spalmarla sul pane o sui crostini. Inoltre è velocissima da preparare, basteranno pochi minuti e la bontà sarà servita sulla vostra tavola!

Inutile dirvi che la salsa Tzatziki è strepitosa nella Pita Gyros, un’ottima ricetta greca di Eleni che ho preparato in QUESTO POST e che dovete assolutamente provare perché vi sorprenderà!

Ed ora prepariamo la salsa Tzatziki

Tzatziki

Ingredienti:

450gr di yogurt greco (3 vasetti)
2 cetrioli medi
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
1 cucchiaino di sale
1 spicchio d’ aglio
5 cucchiai di  olio EVO

Procedimento:

Prima di tutto assicurarsi che i cetrioli non siano amari altrimenti butterete via tutto.

Lavare, spuntare e pelare i cetrioli, lascindo poca buccia verde che renderà colorata la nostra salsa (ma solo se la buccia è tenera). Grattugiare i cetrioli utilizzando i fori grandi della grattugia poi mettere la polpa in un colino, aggiungere un cucchiaino di sale e mischiare. In questo modo i cetrioli perderanno tutta la loro acqua; questo procedimento è importante, ne va della riuscita della salsa che altrimenti risulterebbe acquosa. Dopo una ventina di minuti strizzate tra le mani la polpa e far perdere più liquido possibile; porre poi in un contenitore insieme allo yogurt, l’aceto, l’aglio grattugiato finissimo (attenzione a non grattugiare la parte centrale dell’aglio, buttarla via), non salare, basterà quello aggiunto nei cetrioli. Dopo una bella mescolata, aggiungere l’olio lentamente poi assaggiare per regolare eventualmente di sale, olio o aceto. Fare riposare in frigo per almeno due ore, in modo da far insaporire bene poi servire in tavola.

Io la mangio a cucchiainate!

Tzatziki

La salsa Tzatziki è una deliziosa ricetta greca a base di yogurt e cetriolo, usata dai greci principalmente come antipasto ma spesso la ritroviamo anche come salsa di accompagnamento a carni e pesci o come condimento nella rinomata pita Gyros

Piatto Appetizer, contorno
Cucina Greca
Keyword antipasto, contorno
Preparazione 30 minuti
Cottura 0 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 8 porzioni
Calorie 90 kcal
Chef Ida

Ingredienti

  • 450 gr yogurt greco
  • 2 cetrioli
  • 10 gr aceto
  • 40 gr olio extra vergine

Istruzioni

  1. Prima di tutto assicurarsi che i cetrioli non siano amari altrimenti butterete via tutto. Lavare, spuntare e pelare i cetrioli, lascindo poca buccia verde che renderà colorata la nostra salsa (ma solo se la buccia è tenera). Grattugiare i cetrioli utilizzando i fori grandi della grattugia poi mettere la polpa in un colino, aggiungere un cucchiaino di sale e mischiare. In questo modo i cetrioli perderanno tutta la loro acqua; questo procedimento è importante, ne va della riuscita della salsa che altrimenti risulterebbe acquosa. 

  2. Dopo una ventina di minuti strizzate tra le mani la polpa e far perdere più liquido possibile; porre poi in un contenitore insieme allo yogurt, l’aceto, l’aglio grattugiato finissimo (attenzione a non grattugiare la parte centrale dell’aglio, buttarla via), non salare, basterà quello aggiunto nei cetrioli. 

  3. Dopo una bella mescolata, aggiungere l’olio lentamente poi assaggiare per regolare eventualmente di sale, olio o aceto. Fare riposare in frigo per almeno due ore, in modo da far insaporire bene poi servire in tavola.

Ida

Ricette a go go ed una flotta di amici presi dalla stessa passione per la cucina. Ho continuato a seguire questa scia e le sue varie trasformazioni poi i blog e mi dicevo: prima o poi lo faccio anch’io! Eccomi!

Share
Published by
Ida

Recent Posts

Polpette al forno con patate e peperoni

Le polpette al forno con patate e peperoni sono, per me, tra le associazioni più…

4 anni ago

Chiacchiere di carnevale senza glutine

Volevo le chiacchiere di carnevale senza glutine ma le volevo buone, come le ricordavo. Prova…

4 anni ago

Fiori di zucca fritti con Tempura

Fiori-di-zucca-fritti-con-tempura

5 anni ago

Plum Cake variegato senza glutine con farine naturali

Questa è la storia di un plum cake variegato senza glutine con farine naturali e…

5 anni ago

Fiori di zucca ripieni al forno

fiori di zucca ripieni al forno

5 anni ago

Pane cafone senza glutine con Farine Naturali

pane cafone senza glutine con farine naturali

5 anni ago